servizi

Modbus: il protocollo di comunicazione industriale che ha fatto la storia dell’automazione

Il modbus è uno dei protocolli di comunicazione più utilizzati nel mondo dell’automazione industriale. Sviluppato alla fine degli anni ’70, ha saputo evolversi nel tempo, rimanendo un punto di riferimento per la trasmissione dei dati tra dispositivi elettronici, come PLC, sensori, attuatori e sistemi SCADA.

Una delle principali caratteristiche che ha reso Modbus così diffuso è la sua semplicità e affidabilità. Si tratta di un protocollo aperto, il che significa che può essere implementato facilmente da qualsiasi produttore senza dover affrontare costi di licenza. Questo ha favorito una larga adozione in ambienti industriali molto diversi tra loro, contribuendo alla standardizzazione delle comunicazioni tra dispositivi.

Modbus funziona secondo un modello client-server (o master-slave, nella terminologia storica), in cui un dispositivo principale (il client) invia comandi ai dispositivi secondari (i server), i quali rispondono con i dati richiesti o eseguono l’azione indicata. Le versioni più note del protocollo sono Modbus RTU, che opera su reti seriali come RS-485, e Modbus TCP, che utilizza le reti Ethernet. Quest’ultima si è diffusa ampiamente negli ultimi anni grazie alla crescente integrazione delle reti IT nel settore industriale.

Una delle ragioni per cui Modbus continua ad essere utilizzato è la sua interoperabilità: può collegare dispositivi di diversi produttori senza richiedere configurazioni complesse. Questo permette alle aziende di espandere, aggiornare o integrare impianti esistenti con facilità, senza dover sostituire l’intera infrastruttura.

Tuttavia, è importante ricordare che Modbus non è privo di limiti. Essendo stato progettato in un’epoca in cui la sicurezza informatica non era una priorità, non offre nativamente funzioni di cifratura o autenticazione. Per questo motivo, nelle applicazioni moderne e connesse alla rete, è fondamentale affiancarlo a soluzioni di sicurezza adeguate per proteggerlo da potenziali vulnerabilità.

In conclusione, Modbus rimane una scelta solida per molte applicazioni industriali grazie alla sua semplicità, affidabilità e versatilità. Comprendere il suo funzionamento è essenziale per chi opera nell’automazione, nella manutenzione degli impianti e nello sviluppo di soluzioni integrate tra OT e IT.